Perchè è importante che determinate organizzazioni di servizi che operano su commessa si dotino di un sistema di consuntivazione delle ore e delle spese vive del personale adeguato, preciso, ma non eccessivamente oneroso per chi registra i dati?
Organizzazione aziendale, riorganizzazione ed ottimizzazione dei processi, business process reengineering.
In periodi di contrazione del fatturato e, conseguentemente, dei margini di retribuzione, occorre ricercare la riduzione oculata dei costi aziendali senza compromettere gli investimenti sul futuro sviluppo dell’impresa. In questo articolo ci occupiamo dei costi di approvvigionamento legati ai componenti costituenti il prodotto finito per un’industria manifatturiera, ovvero comeridurre i costi di acquisto sul prodotto.
La Legge n. 190 del 6/11/2012 (cosiddetta “legge anticorruzione”), entrata in vigore lo scorso 28/11/2012, riformula e punisce più severamente alcuni reati, quali la concussione e la corruzione, che potenzialmente possono interessare coloro che intrattengono rapporti commerciali con le P.A..
Lo scorso 1° gennaio è entrato in vigore il decreto legislativo che – in osservanza di una Direttiva Europea – sancisce i termini massimi di pagamento nelle transazioni commerciali (si veda la definizione nella legge), oltre i quali scattano automaticamente riconosciuti gli interessi di mora dovuti dal debitore al creditore.
In questi tempi alcuni imprenditori e soci di piccole e medie imprese stanno seriamente valutando se continuare a far vivere l’azienda e con quali prospettive. In un mio precedente articolo ho esaminato le possibili azioni che occorrerebbe intraprendere per salvare l’azienda in crisi, ma per attuarle spesso sono necessari nuovi finanziamenti esterni, da richiedere a Istituti di Credito o ad investitori di capitale (venture capital, imprenditori di altre aziende simili e non, ecc.). In alternativa i soci o l’imprenditore singolo valutano la cessione completa dell’azienda.
Oggi molti imprenditori non sanno cosa fare per salvare la propria azienda che sta progressivamente perdendo fatturato, ma cosa hanno fatto finora?
Negli ultimi anni, da quando la crisi economica e finanziaria ha investito il nostro Paese più di altri, molte imprese hanno affrontato il problema proprio come lo ha affrontato il Governo Monti: rigore e tagli alle spese! Sembra che Governo e Imprese da una parte si scontrino perché queste ultime vorrebbero maggiori iniziative per lo sviluppo ed il Governo sta dando solo qualche “contentino”, mentre dall’altra parte si stanno comportando alla stessa maniera. (altro…)
E’ stato pubblicato il volume “Il controllo di gestione nelle piccole imprese di servizi su commessa” di Fabrizio Di Crosta, già disponibile in libreria ed on line (Link al sito dell’editore).
Il volume è rivolto alle piccole organizzazioni che erogano servizi su commessa che desiderano introdurre al loro interno un sistema di controllo di gestione efficace per monitorare l’andamento della loro attività.
Riporto nel seguito uno stralcio del primo paragrafodel capitolo 1 del volume “Indicatori di performance aziendali” scritto nel 2005. Al link http://www.francoangeli.it/ricerca/Scheda_libro.aspx?id=13505 si può visualizzare, tramite Google Anteprima, il testo originale e verificare. 😉
I contenuti, salvo alcuni riferimenti datati al tempo, mi sembrano ancora, nuovamente, estremamente attuali.
In questi tempi di crisi o di lenta ripresa è molto importante riuscire a valutare nel modo corretto il costo reale del prodotto, soprattutto per la piccola e media impresa (PMI). Ciò serve ad una serie di scopi che possono essere riepilogati nei seguenti:
[Fonte La Repubblica W. GALBIATI]
Il ministro Alfano annuncia la revisione della legge sulla responsabilità delle imprese La responsabilità verrà spostata dai dirigenti a un organismo di vigilanza Il governo vorrebbe rivedere le norme con cui i pm hanno recuperato centinaia di milioni.